Gruppo permanente di Infant observation (2022)
Associazione Dina Vallino Associazione Dina Vallino

Gruppo permanente di Infant observation (2022)

Il gruppo permanente di Infant observation offre una formazione primaria in Infant observation – per chi volesse praticare la sua prima osservazione del neonato in famiglia – nonché uno spazio per perfezionare la propria formazione, con una supervisione regolare e un lavoro di gruppo sia teorico sia sul protocollo, secondo l’approccio osservativo e la concezione del neonato di Dina Vallino.

Scopri di più
Essere famiglie oggi (2ᵃ edizione, 2022)
Associazione Dina Vallino Associazione Dina Vallino

Essere famiglie oggi (2ᵃ edizione, 2022)

I seminari, rivolti a psicologi, neuropsichiatri infantili, educatori, terapisti della riabilitazione, logopedisti, hanno come filo conduttore il modello teorico-clinico della Consultazione partecipata ideata da Dina Vallino a partire dagli anni '80.

Questa seconda edizione dei seminari, a cura di Cinzia Chiappini e Manuela Trinci, si articola in 4 incontri dedicati ad altrettante tematiche portanti del setting della Consultazione partecipata.

Scopri di più
Corso di Formazione triennale sulla Psicoanalisi infantile di Dina Vallino (2022)
Associazione Dina Vallino Associazione Dina Vallino

Corso di Formazione triennale sulla Psicoanalisi infantile di Dina Vallino (2022)

Il corso di formazione è incentrato sugli elementi strutturali della pratica clinica di Dina Vallino: la Consultazione partecipata, il metodo della Storia e il Luogo immaginario, il trattamento precoce della psicosi infantile. Il corso si articola in tre anni tematici e prevede uno studio analitico dei principali scritti di Dina Vallino affiancato da una regolare supervisione (di gruppo ed individuale).

Scopri di più
Dal mondo incantato al Luogo Immaginario (2021)
Associazione Dina Vallino Associazione Dina Vallino

Dal mondo incantato al Luogo Immaginario (2021)

Il corso di formazione, condotto dalla Dott.ssa Tomagnini, prevede lo studio e l’approfondimento del tema del Luogo Immaginario, della raffigurazione e dei processi mentali che sono alla base della fantasia ed anche di quelli che bloccano l’immaginazione, nel lavoro clinico con bambini e adolescenti.

Scopri di più